Come essere un genitore migliore? Conosci te stesso
L’esperienza di diventare genitore è una grande occasione per conoscere te stesso. E conoscere te stesso ti permetterà di essere un genitore migliore.
Infatti avere un figlio porta con sé una felicità estrema ma implica uno sforzo costante per la sua educazione e crescita. Forse già sai che la figura genitoriale è il suo principale punto di riferimento. Per questo motivo sei impegnato in prima persona a conoscere e riconoscere i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento.Puoi così essere un genitore migliore, e più “semplicemente” una persona migliore.
Quando cerchi di conoscere te stesso, impari a muoverti con maggiore sicurezza sul cammino della vita. Riconosci ostacoli e impari a superarli. Eviti alcuni pericoli, impari dagli errori, diventi più saggio. Sapere realmente come sei fatto, quello che provi o quale meta vuoi raggiungere sono capacità che ti possono aiutare molto nel nostro ruolo di genitori e di partner.
Conoscere noi stessi è la cosa più difficile perché mette in gioco la nostra razionalità, ma anche le nostre paure e le nostre passioni. Se qualcuno conosce nel profondo se stesso saprà capire gli altri e la realtà che lo circonda (Alessandro Magno)
La maggior parte dei bambini ascolta quello che diciamo, ma tutti seguono quello che facciamo.
Tuo figlio cercherà di imitare le tue azioni. Potrà persino essere cosciente di modelli di comportamento che tu e il tuo/la tua partner non sapevate di possedere e nei quali, all’improvviso, vi vedrete riflessi: per esempio potrebbe dirti “papà non fare così alla mamma”, oppure “imitarvi in qualche modo di dire o comportamento”.
Essere un genitore migliore vuol dire, prima di tutto, essere un esempio
L’infanzia e l’adolescenza presentano sfide importanti per ragazzi e genitori. Sono le fasi in cui tuo figlio in crescita iniziano ad inserirsi attivamente nella famiglia, a far proprie abitudini e culture specifiche, a definire quelli che saranno i propri valori e i propri principi futuri.
I tuoi figli sono osservatori eccezionali. Se gli dai un consiglio a loro ma fai l’opposto, sicuramente imiteranno la tua azione più che le tue parole. La coerenza tra ciò che tuo figlio ascolta e ciò che vede gli permette di:
forgiare la sua personalità
stimolare i suoi pensieri
accrescere consapevolezza delle sue emozioni, nel presente e nel futuro. Devi saper che il genitore rappresenta per il figlio una sorta di specchio in cui potersi riflettere nel momento in cui gli sorgono dei dubbi.
È da ciò che deriva il grande sforzo e la sfida che stai affrontando! L’educazione di un figlio è dunque un compito molto complesso. Ancor di più se si pensa che un genitore è sotto continua osservazione. Qualsiasi cosa faccia ha delle conseguenze dirette sul ragazzo.
E ricorda: i cambiamenti che tuo figlio sta affrontando lo stanno facendo cambiare. Ma anche tu stai cambiando come conseguenza.
Le sue difficoltà sono anche le tue difficoltà. E’ importante riconoscere che il cambiamento investe anche noi. Puoi porti alcune domande, la cui risposta ti aiuterà ad affrontare meglio la sfida:
Come stiamo reagendo ai cambiamenti di tuo figlio?
Quali limiti stai sperimentando?
Quali regole e routine, un tempo efficaci, ora vanno modificate per forza?
Hai tutte le risorse per affrontare i cambiamenti o ti serve un aiuto?
Per questo è importante che conosci te stesso per essere un genitore migliore: ciò ha lo scopo di crescere interiormente per diventare una persona migliore e un esempio virtuoso per i tuoi figli. Conoscere te stesso aiuta a sviluppare quella coerenza tra pensiero e comportamento che tuo figlio chiede a te, che sei suo genitore. Conoscere te stesso, inoltre, ti permette di migliorare le relazioni tra te e gli altri: non solo con tuo figlio, ma anche con il tuo partner, sul lavoro, con gli amici.
“Solo sapendo chi siamo possiamo cominciare ad essere migliori per noi stessi e per gli altri”. (Jorge Bucay)
Essere genitori é una delle cose più difficili che faremo nella nostra vita, ma con i giusti strumenti può diventare una fantastica avventura…
Scopri di più su questo argomento visitando la pagina https://www.gabrieleachilli.it/psicologo-bovisa-per-figlio-adolescente/
Gabriele Achilli
Psicologo figlio adolescente milano
Chiama ora per un consulto: 3357832078